Il nostro DNA:
l'acido ialuronico
Naturalmente presente nel nostro organismo, l'acido ialuronico è totalmente biocompatibile, non-immunogenico e privo di tossicità. Grazie a queste caratteristiche uniche, l'acido ialuronico ed i suoi derivati trovano diverse applicazioni in campo biomedico, in aree quali reumatologia, ortopedia, chirurgia, riparazione tissutale e dermo-estetica.
Fidia produce acidi ialuronici con diversi pesi molecolari, a seconda delle indicazioni e delle proprietà che si vogliono attribuire al prodotto finito.
Inoltre, Fidia è in grado di modificare chimicamente la molecola per ottenerne derivati con diverse caratteristiche fisiche (processabilità, residence time, viscosità) e biologiche (stimolazione receptor-mediated). Tecnologie brevettate da Fidia permettono all'Azienda di ottenere acido ialuronico auto-crosslinkato senza l'utilizzo di agenti cross-linkanti, generalmente considerati potenziale causa di effetti collaterali, partendo solo da acido ialuronico nativo fino ad ottenere un polimero auto-crosslinkato che può essere di nuovo degradato in acido ialuronico naturale.
Per saperne di più sull'acido ialuronico ed i suoi utilizzi, visitate www.ialuronico.info