13/11/2020
Sonno, Psiche e Circadianità
Le ripercussioni che insonnia e qualità del sonno possono avere sui disturbi psicologici
La digital edition del progetto, che si sta svolgendo in questo mese, realizzata con il supporto non condizionante di Fidia, è intitolata “Sonno, Psiche e Circadianità”, e dedica una particolare attenzione al momento storico che stiamo vivendo, come già emerso anche nel corso dell'evento “Sonno è salute” nel contesto del Festival della Salute Globale (11 novembre 2020).
“L’emergenza COVID-19 in corso si sta rivelando una forma di trauma collettivo unica nel suo genere. Aspetto centrale e da non sottovalutare è l’alterazione della ritmicità quotidiana e la compromissione del fisiologico ritmo sonno-veglia per effetto del trauma e delle reazioni ansiose e depressive.
L’aumento dell’incidenza d’insonnia o disturbi del ritmo sonno-veglia, in concomitanza con più fattori di rischio quali distanziamento sociale, solitudine, paura del contagio, lutti e crisi economica ha portato ad un rischio quasi raddoppiato di sviluppare una sintomatologia ansioso-depressiva nella popolazione italiana.
In virtù di tutto questo, il trattamento dei disturbi del sonno rappresenta un intervento di protezione per la salute e il benessere psicofisico del paziente. In questo contesto si inquadra il progetto SONNO & PSICHE 2020, che vuole contribuire a diffondere cultura su questa tematica, al fine di migliorare l’inquadramento diagnostico e prognostico del paziente insonne affetto anche da disturbi psichiatrici, così da poterlo avviare verso un idoneo percorso terapeutico.” (tratto dal programma dell’evento).
I responsabili scientifici sono:
- il Prof. Girardi, Professore Ordinario di Psichiatria presso l’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, e Presidente Alta Scuola Italiana per la Lotta allo Stigma - A.S.I.L.S.
- il Prof. Minervino, Presidente della Società Italiana di Medicina Psicosomatica - S.I.M.P., e Responsabile Scientifico Alta Scuola Italiana per la Lotta allo Stigma - A.S.I.L.S.
Tre sono le giornate di webinar dedicati, riservati ad un pubblico di soli medici.