13/10/2017
Premio Columbus, un premio che rende merito alla imprenditorialità italiana negli USA
Premiate personalità ed aziende che hanno operato per la mutua comprensione tra le due sponde dell’Atlantico
Un appuntamento tradizionale dell’autunno fiorentino, il premio riconosce personalità ed aziende che hanno operato per la mutua comprensione tra le due sponde dell’Atlantico nel segno del navigatore genovese, guardando cioè oltre i propri confini.
La Commissione integrata di Area Medicea, presieduta dal prof. Francesco Tonelli, ha prescelto il dr Carlo Pizzocaro, quale amministratore delegato di una delle aziende più internazionali del settore farmaceutico. Gli altri premiati sono stati il giornalista newyorkese Alan Friedman, tra i più apprezzati ed appassionati osservatori stranieri della realtà politica italiana e l’economista Michael Spence, Premio Nobel per l'economia nel 2001.
Unire importanti studiosi e personalità del mondo dell’impresa, della comunicazione o dell’arte è una specialità del Premio Columbus, iniziato nel dopoguerra dal Comune di Firenze e continuato dal Rotary Club Firenze Est come manifestazione aperta a tutta la città. Premi Nobel come Rita Levi Montalcini, Carlo Rubbia, Renato Dulbecco, ed aziende come Eli Lilly e Ducati hanno ricevuto il Columbus in passato.
La cerimonia ricorre annualmente il giorno 12 ottobre, anniversario della scoperta del nuovo continente da parte di Cristoforo Colombo e celebra la capacità di guardare alla storia con occhi nuovi, come il grande navigatore ebbe l’intuito di osare nel 1492.